Nella musica, la ripetizione e la serialità sono due tecniche compositive che sfruttano la reiterazione di elementi musicali, ma con filosofie e applicazioni distinte.
Ripetizione:
La ripetizione è l'atto di riproporre un elemento musicale, come una melodia, un ritmo, un accordo, o una frase, una o più volte all'interno di un brano. È un principio fondamentale in quasi tutti i generi musicali e svolge diverse funzioni:
La ripetizione può essere esatta (una copia identica) o variata, introducendo cambiamenti di ritmo, melodia, armonia, o strumentazione.
Serialità:
La serialità è una tecnica compositiva più specifica, associata principalmente alla musica del XX secolo, in particolare alla Seconda Scuola di Vienna e compositori come Arnold Schoenberg, Alban Berg e Anton Webern. La serialità rappresenta un'evoluzione del dodecafonismo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dodecafonia), estendendo il principio di "serie" non solo all'altezza delle note, ma anche ad altri parametri musicali, come:
L'obiettivo della serialità è quello di organizzare in modo razionale e predeterminato tutti gli elementi musicali, evitando la centralità di un singolo parametro (come l'altezza nel sistema tonale tradizionale) e creando una musica atonale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/atonalità) il più possibile "oggettiva".
La serie di base (la "serie originale") e le sue trasformazioni (inversione, retrogrado, retrogrado inverso) vengono utilizzate per generare il materiale musicale.
Differenze chiave:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page